Aver cura di te e gestire il tempo
Immagina una sliding door: esiste una dimensione parallela in cui riusciamo a gestire senza stress, anzi con soddisfazione ed efficacia, il tempo-lavoro e il tempo-vita privata.
Quali strategie e strumenti possiamo mettere in campo nella nostra quotidianità per tendere a questo obiettivo?
Non abbiamo la bacchetta magica, se no, saremmo su qualche spiaggia candida a bere mojito con cannucce fatte di dollari, ma vogliamo confrontarci su questo tema per ispirarci a vicenda.
PROGRAMMA
18.00 – 20.00: Talk condotto da Miriam Colombero – con i contributi della Pink Community e del pubblico
20.00 – 20.30 | Sportello Freelance con ACTA – Avviamo l’aperitivo e apriamo anche uno spazio informale: se hai domande pratiche, dubbi, voglia di confrontarti su come tutelarti come freelance, troverai chi ti può ascoltare e darti risposte.
20.00 – 21.00 | Aperitivo di Networking – Conosciamoci!
Donazione minima di 5€ a sostegno del progetto e iscrizione obbligatoria
La nostra guida peer to peer è Miriam Colombero, designer e docente di inglese che ha sperimentato vari tool, in Italia e negli Stati Uniti e che fa parte della Pink Community.
Questo incontro sarà una sorta di Swap party di competenze, in cui dopo avere raccolto alcuni spunti e suggerimenti su strumenti pratici da usare subito diamo il via libera al confronto e allo scambio di esperienze.
Questo appuntamento si inserisce nel percorso che stiamo costruendo con gli Sportelli Freelance al Pink Coworking.
Siamo partite da una domanda molto concreta: quanto vale il nostro lavoro?
Da lì abbiamo allargato lo sguardo alle disparità di genere, alle disuguaglianze salariali, alla difficoltà di farsi vedere e riconoscere.
Abbiamo capito che per contare, serve contarsi. Che serve uscire dall’invisibilità, organizzarsi, fare rete.
Che la consapevolezza va trasformata in azione, e che per chi lavora da freelance è fondamentale costruire insieme strumenti concreti di tutela e supporto.
L’uso del tempo è l’ultimo capitolo: bilanciare tempo personale e tempo professionale non è un lusso, è una necessità per lavorare meglio, con più energia, più lucidità, più benessere.
Ne parliamo insieme perché il tempo non è solo una questione individuale: è anche politica, cura, organizzazione.