Comunicazione non violenta | Sportello Freelance 12 dicembre

Giovedì 12 dicembre alle 17.30 torna lo Sportello Freelance al Pink Coworking (via Bertolotti 10, Torino) con l’incontro Comunicazione non violenta: con sé, con i clienti e con i team.

Vorresti imparare a comprendere meglio emozioni come l’ansia, la rabbia, la frustrazione, la tristezza?

Vorresti avere nuove modalità di relazionarti agli altri che possano condurti a ad essere te stessa evitando di compiacere o di entrare in conflitto? A gestire i conflitti in maniera chiara e consapevole? A fare scelte il linea con chi sei, in modo autentico? 

Insomma, vorresti imparare una nuova “lingua” per ascoltare e parlare a te stessa in primis ma anche ai tuoi clienti, al tuo team fino al tuo commercialista, in modo empatico

La Comunicazione Empatica (o Non violenta) ispirata al modello di M.B.Rosenberg è una straordinaria chiave di lettura che consente di ascoltare e comprendere meglio sé stessi, accrescendo la disponibilità ad ascoltare e comprendere l’altro. È uno strumento concreto utilizzabile in tutti i contesti: abbassando il volume del giudizio e aumentando l’ascolto delle emozioni e dei bisogni, consente un’interazione più consapevole tra le parti e la ricerca di soluzioni creative a conflitti interni e interpersonali.

L’associazione Terra e Pace, che si compone di professioniste, counselor, progettiste, assistenti sociali e mediatrici culturali promuove iniziative, laboratori e percorsi che mirano alla diffusione della cultura della nonviolenza, alla tutela ambientale e al sostegno di coloro che versano in condizioni di disagio e marginalità sociale, in un’ottica di sostegno all’autonomia ed empowerment.

Ci accompagnano Chiara Bertalotto, counselor olistica professionale, fondatrice dell’associazione Terra e Pace e Stefania Guida formatrice, esperta di terzo settore ed inclusione, giovane appassionata di comunicazione non violenta e partecipante alla Pink Community.

Lo Sportello nello Sportello

Tra le 19 e le 19.30 è possibile, in presenza, fare domande riservate uno-uno, legali, fiscali, previdenziali a Silvia Santilli, vicepresidente di Acta – Associazione dei freelance, partner di continuità. Se ci anticipi le tue domande, Silvia può arrivare con le informazioni necessarie!

Partecipi? Compila il form qui sotto così potremo organizzarci meglio!

Da quest’anno, abbiamo deciso di rendere ancora più concreto lo Sportello Freelance, di co-costruirne i contenuti con la Pink Community e con altre organizzazioni che condividono la nostra intenzione: a partire dal rafforzamento della consapevolezza, delle conoscenze e della capacità di costruire alleanze tra e per persone freelance. Stiamo programmando il 2025!

Lo Sportello Freelance è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, Linee di partecipazione civica attiva, nell’ambito della Banca del Tempo e delle Competenze del Pink Coworking; e dalla Circoscrizione 1 della Città di Torino, che ci ospita e ci patrocina.