Lo Sportello Freelance e i Pink Talk sono le nostre occasioni pubbliche e gratuite di incontro, di conoscenza e di alleanza.
Gli incontri hanno luogo al Pink Coworking, in via Bertolotti 10 a Torino, nella sede della Circoscrizione 1 che ci patrocina, ma talvolta siamo ospitat* da altri spazi che condividono la nostra visione del mondo e la nostra volontà a cambiare in meglio le cose.
Come funzionano gli Sportelli Freelance e i Pink Talk?
Lo Sportello Freelance
Lo Sportello Freelance dura mezz’ora, e solitamente precede o segue i Pink Talk. Lo Sportello è uno spazio di “freelance help”, per rispondere a domande uno-uno su situazioni personali a cui dare risposta. È partito a febbraio 2024, è organizzato in partnership con Acta – Associazione dei freelance, che da vent’anni opera in tutta Italia per i diritti delle persone lavoratrici.
Esempi di domande: come apro la partita IVA? Come calcolo le tasse? Ho un problema x con un cliente, cosa posso fare? Ho la malattia, la maternità, i congedi coperti dall’INPS? Quali sono i miei diritti? Se ci mandi prima la tua domanda, la persona di riferimento avrà il tempo di documentarsi per darti una risposta efficace.
Pink Talk
I Pink Talk sono appuntamenti di confronto collettivo e di discussione di politica attiva (apartitica), e di condivisione di strumenti e informazioni utili per il lavoro. Nell’organizzazione è coinvolta la Pink Community e altre organizzazioni con cui attivarci, a livello locale e nazionale.
Calendario 2025 (in aggiornamento):
27 Febbraio: Ma tu, quanto ti fai pagare?
Con Acta e Rete al Femminile.
27 Marzo: Gender Pay Gap: disparità salariale e battaglie per l’uguaglianza.
In occasione di Biennale Democrazia “Guerre e paci”. Con Acta, Camera di Commercio di Torino e UN Women.
16 Aprile: Value Proposition Canvas
Con Marta Giavarini e Pink Community
14 Maggio: Illuminanti illusionismi – identità divise, carriere svanite, diritti ricomposti.
In occasione di Salone del Libro OFF.
Con Mariano Tomatis, autore del libro “Incantagioni”, Irene Gallina, Lia Bruna e la Pink Community
19 Giugno: Time management, produttività e gestione dello stress. Tecniche e strategie
Con Miriam Colombero e Pink Community
Si riprende a settembre!
Quando riusciamo, segue un aperitivo di networking per proseguire le chiacchiere. Fondamentale! 🙂
Per essere aggiornat* sul calendario degli Sportelli Freelance e dei Pink Talk, segui le news del nostro sito, segui i nostri social (FB, Instagram, Linkedin) o chiedi di iscriverti alla newsletter scrivendo a info@associazioneacca.eu.
Perché lo Sportello Freelance e i Pink Talk
L’obiettivo è che i diritti delle persone freelance siano maggiormente riconosciuti, e che vi sia maggiore consapevolezza ed etica nel lavoro, sia da parte delle persone che da parte delle organizzazioni, a contrasto di tutte le discriminazioni e con una particolare attenzione a un’ottica di genere. L’empowerment è collettivo e singolo, e passa anche attraverso la conoscenza condivisa di strumenti per lavorare meglio e in maggiore serenità.
Vogliamo rinforzare un discorso pubblico che ci rende troppo spesso invisibili, e pertanto sol* nelle ingiustizie. Lo vogliamo fare insieme, con persone (anche uomini, anche dipendenti, anche imprenditori e imprenditrici) e organizzazioni pubbliche e private che condividono il nostro obiettivo: disseminando conoscenza, costruendo soluzioni innovative, modificando la realtà facendo massa critica. In Italia le persone lavoratrici autonome sono cinque milioni, è dunque un fenomeno importante (e in crescita) che riguarda la collettività.