Qual è il significato profondo di essere freelance? Come si costruisce un rapporto sano con clienti e partner? Come dare e riconoscere valore al nostro lavoro, al nostro tempo, alle nostre competenze? Come dare verità e sostenibilità a quel “free”, a quella “libertà” e autonomia, tra le tante difficoltà del quotidiano?
Ma anche: che diritti abbiamo? C’è differenza tra essere una lavoratrice autonoma o un lavoratore autonomo? Quali difficoltà possiamo incontrare sulla nostra strada? Come possiamo attrezzarci per vivere positivamente il rapporto con il nostro lavoro e imparare dagli errori e dalle altre persone – dato che spesso ci si improvvisa freelance, senza una guida sapiente?
Con un approccio proattivo e informato dal punto di vista fiscale e giuridico, il 27 aprile alle ore 11 NIdiL CGIL Torino e Acca incontrano le persone che hanno aperto una partita IVA o che hanno intrapreso/intendono intraprendere un percorso verso il lavoro autonomo: al Pink Coworking, in via Bertolotti 10 a Torino.
Per conoscersi, confrontarsi, aggiungere e scambiare informazioni. Per contrastare la freelance anxiety 🙂 e non essere da sole nell’affrontare le difficoltà che derivano del lavoro autonomo.
Intervengono:
Caterina Bonora: freelance dal 2013, costruisce connessioni inedite e facilita l’innovazione dei processi delle organizzazioni. Ha co-fondato Acca APS, il Pink Coworking, Impactellers – Comunicare la sostenibilità; è vicepresidente della Consulta dei Beni Comuni Urbani della Città di Torino e Segretaria NIdiL CGIL Torino con le deleghe al lavoro autonomo, pari opportunità e comunicazione.
Danilo Bonucci: Segretario Generale di NIdiL CGIL Torino e Piemonte. Nel mandato dei prossimi quattro anni, appena rinnovato all’inizio del 2023, ha esplicitamente individuato tra le priorità sindacali il sostegno al lavoro autonomo, quale forma sempre più diffusa di identità lavorativa, spesso sul confine sottile della precarietà e della frammentazione. NIdiL CGIL è la categoria sindacale della CGIL che dal 1998 rappresenta e tutela i lavoratori atipici: somministrati, collaboratori, autonomi, disoccupati. A Torino si trova presso la Camera del Lavoro, in via Pedrotti 5 Tel : 011 2442 459 Mobile: 346 2100202 Mail: nidil@cgiltorino.it FB: facebook.com/nidilcgiltorino IG: https://www.instagram.com/nidilcgiltorino LinkedIn: linkedin.com/company/nidil-cgil-torino
Silvia Ingegneri: iscritta all’albo degli Avvocati del Foro di Torino dal 1997, patrocinante in Cassazione. Dopo aver effettuato la pratica nell’ambito del diritto civile, dall’abilitazione ha sempre svolto la sua attività professionale con specializzazione nel campo del diritto del lavoro e del diritto sindacale, rappresentando esclusivamente lavoratrici e lavoratori ed approfondendo, in particolare, le questioni relative al diritto antidiscriminatorio. Legale fiduciaria della Camera del Lavoro di Torino e di diverse categorie della CGIL della Provincia di Torino, Asti, Alessandria e Cuneo. Relatrice a convegni e seminari sia in ambito sindacale che su invito di Consigli dell’ordine e Comitati Pari Opportunità. Ha fondato lo Studio Poli-Ingegneri e Associati nell’anno 2001, unitamente all’avvocata Elena Poli. Socia delle associazioni professionali “Comma2 – Lavoro è dignità”, “Centro Studi Domenico Napolitano” e “Giuristi Democratici”.
E speriamo tutt* voi!
Al termine dell’incontro, mangeremo qualcosa insieme.
Per non sprecare cibo, anche se l’ingresso è libero e gratuito per tutte e tutti, ti chiediamo di iscriverti!
Se poi non puoi partecipare per qualche contrattempo, scrivici a info@associazioneacca.eu.